| 
 | 
| 
 Néstor Taboada Terán 
MANCHAY PUYTU 
L'AMORE CHE VOLLE OCCULTARE DIO 
 | 
 
 
 | 
 
| 
 
 Per la sua tremenda forza evocatrice 
e per la tragica bellezza della storia narrata, 
questo lavoro di Néstor Taboada Terán è un’opera decisiva
della letteratura ispanoamericana contemporanea. 
"Editorial Sudamericana", 1977  | 
 
  | 
 
| (clicca per ingrandire) | 
 
 
Potosí coloniale, viceregno del Perú, XVIII secolo. Di ritorno da un lungo viaggio a Lima, il sacerdote Antonio 
de la Asunción scopre che la domestica María, sua amante, è morta. Dilaniato tra 
le antiche concezioni della cultura india e la fede nella resurrezione 
promulgata dalla dottrina cattolica, padre Antonio recupera il cadavere della 
donna dall’Ukhupacha, il mondo sotterraneo, e cerca, attraverso la forza del suo 
amore, di restituirle la vita.  
Ma riuscirà a richiamare l’anima della giovane, ormai 
avviata sul Wakayñán, il "sentiero del pianto"? Oppure vi è, nel credo che gli è 
stato inculcato, qualcosa di drammaticamente sbagliato?  
Il disperato tentativo di Antonio di opporsi alle leggi 
della natura e del destino diviene un esilio senza ritorno dalla comunità dei 
viventi e il suo amore per María un continuo dialogo con la morte.  
Ispirato a una leggenda popolare boliviana, 
Manchay puytu, "L’orcio del terrore", è considerato uno dei «dieci 
maggiori romanzi boliviani del XX secolo». Fascia d’onore della Società 
argentina degli scrittori per il miglior romanzo pubblicato nel 1977, al suo 
uscire Manchay puytu è stato accolto con entusiasmo dalla critica e dal 
pubblico.  
 | 
 
| 
 | 
 
| 
 
 Manchay puytu viene considerato 
unanimemente opera somma delle letteratura boliviana. Néstor Taboada Terán pubblicò il romanzo a 
Buenos Aires nel 1977 e, subito apprezzato nell’ambiente straniero, l’anno 
successivo ricevette il riconoscimento della Fascia d’onore della Società 
argentina degli scrittori. A sottolineare il costante favore di pubblico il romanzo è stato ripubblicato 
con cadenza regolare ogni circa quattro anni e, nel 2007, trentesimo anno dalla 
prima pubblicazione, arrivava alla settima edizione. 
Un musical basato sulla narrazione del romanzo è stato presentato nel 
1993 presso il Museum of Modern Art di New York, con il titolo Manchay puytu, 
the sound of fear, e due anni dopo, con libretto dell’autore, la vicenda del 
Manchay Puytu è stata anche musicata come opera lirica e messa in scena nel 1995 
nel teatro municipale di La Paz.
Il romanzo è stato tradotto in tedesco nel 1989 e in francese nel 2010. 
Nel 2007, Robert Neustadt della Northern Arizona University ha dedicato un 
saggio sull’importanza e il significato antropologico del flauto andino 
nell’opera di Taboada Terán, in cui lo strumento gioca un ruolo fondamentale nel 
delineare le connotazioni socioculturali che animano il romanzo. 
Alessandro Finzi 
	 | 
 
| 
 | 
	 
| 
 | 
 
| 
				
  | 
 
				
	
| 
 | 
	 
	
		| 
 Néstor Taboada Terán 
MANCHAY PUYTU 
L'AMORE CHE VOLLE OCCULTARE DIO Introduzione e traduzione di Alessandro Finzi 
Con un saggio di Leonardo García-Pabón 
Glossario quechua a cura di A. Laura Perugini Format: romanzo 
Genere: storico, drammatico, surreale 
		 | 
		
 ISBN: 9788899959135 
Collana: 
Lapis 
Serie: ispanoamericana 
Anno: 2017 
Edizione: brossura 
Pagine: 302 
Prezzo: € 20,00 
Prezzo Vocifuoriscena: € 19,00 
		 | 
	 
	 
 | 
 
			
			
				
 
 | 
 
			
			
				
  
Via Piave, 1 - 01100 Viterbo (VT) 
 Tel 339 7679272 
 P.IVA 02336160565
				   | 
 
 
 | 
	
		
| 
 | 
 
| 
				
 
  
				
 | 
 
| 
				
  | 
 
| 
 | 
 
				
		Introduzione di A. Finzi 
		
		   | 
 
| 
				
		 Comunicato stampa 
		
		    | 
 
| 
				
  | 
 
 
 |